Tremarctos ornatus F. G. Cuvier, 1825

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Ursidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Tremarctos Gervais, 1855
Italiano: Orso dagli occhiali, Orso andino
English: Spectacled Bear
Français: Ours à lunettes
Deutsch: Brillenbär, Andenbär
Español: Oso de anteojos, Oso frontino, Oso andino, Oso sudamericano, Ucumari, Jukumari
Descrizione
Poche cose sappiamo, in verità, sulle abitudini di questo orso dagli occhiali. Al pari della maggior parte degli altri orsi è un ottimo scalatore, in grado di arrampicarsi sugli alberi fino ad un'altezza di 24-30 m in cerca di cibo. Per la sua piccola corporatura è molto forte e si dice che sia in grado di spezzare fusti di alberi del diametro di oltre 7 cm. Si dice anche che si costruisce ampi giacigli con pezzetti di ramo, fra gli alberi. Benché non se ne sia avuta mai conferma, il fatto è molto probabile, tanto più che altri piccoli orsi procedono in tal modo. A differenza della maggior parte degli altri orsi si ritiene che quelli dagli occhiali si nutrano quasi esclusivamente di foglie, frutta e radici, anche se in cattività alcuni abbiano persino mangiato della carne e se ne siano visti anche allo stato selvatico cacciare cervi, vigogne e guanachi. In Ecuador, l'orso dagli occhiali si nutre prevalentemente della palma detta «pambili», in quanto usa arrampicarvisi, e strapparne rami interi, di cui poi mangia le foglie, una volta ridisceso a terra. Poi, spacca a metà anche i gambi verdi delle palme giovani, per mangiarne il tenero midollo, né risparmia i germogli. Nel nord del Perù si ciba, invece, di frutti di una delle specie di Capparis. Delle abitudini di riproduzione degli orsi dagli occhiali sappiamo solo quanto è stato possibile osservare negli zoo. Nulla si sa però del loro comportamento allo stato selvatico. Dai dati del 1951, di una colonia ormai ben stabilitasi nei giardini zoologici di Buenos Aires, risulta che il periodo di gestazione dura dagli otto agli otto mesi e mezzo, che il numero dei piccoli varia da uno a due, e che il periodo delle nascite cade in giugno, luglio e settembre. Per quanto il Tremarctos ornatus venga chiamato orso dagli occhiali per i cerchi bianchi che ha attorno agli occhi, questi non sono una caratteristica somatica sempre presente. A volte, oltre ai cerchi, l'orso presenta alcune parti bianche anche sul muso, in certi casi anzi gli occhiali sono così larghi e le parti bianche così diffuse che tutta la faccia appare come una grande maschera bianca con un po' di nero attorno agli occhi. Altre volte, invece, il bianco che circonda gli occhi è completamente assente e si ha soltanto un po' di bianco sul muso. Fra questi due estremi sono possibili diverse fisionomie, a seconda della presenza più o meno marcata del bianco.
Diffusione
Vive nelle foreste ai piedi delle Ande, fino ad un'altitudine di 3000 m nel Venezuela occidentale, nella Colombia, nell'Ecuador, nel Perù, nella Bolivia occidentale e forse anche nel Panama. Anche se di solito si limita a vivere nelle zone forestali, esso si spinge a volte nelle radure più alte o anche nelle pianure, nelle savane e nelle boscaglie a basse altitudini.
![]() |
Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 25/09/2000
Emissione: Animali della foresta pluviale Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 25/03/1999
Emissione: Animali del mondo Stato: Angola |
---|